Ha calcato i parquet dei palazzetti dell'intero Veneto, conquistando con le proprie prestazioni la promozione ad arbitro nazionale di pallavolo. E' il traguardo raggiunto, dopo anni di impegno, da Alessandra Pilati promossa ad arbitro di serie B2.
L'ufficialità della promozione al ruolo nazionale, il fischietto rodigino l'ha ricevuta dopo aver partecipato al Trofeo delle Regioni 2014 in Basilicata all'inizio di luglio: l’anno prossimo arbitrerà nella quarta serie nazionale di volley.
Classe 1988, una laurea come operatore giudiziario e dei corpi di polizia, Alessandra Pilati inizia la carriera pallavolistica come giocatrice all'età di 8 anni, seguendo le orme della sorella Annalisa, nella società S. Caterina Volley di Stanghella (poi Bvs Volley) e la termina nel 2006 vincendo il campionato di II divisione.
A settembre 2006 decide di partecipare al corso arbitri di pallavolo per debuttare, a novembre dello stesso anno, come arbitro provinciale. Nel 2010 ottiene la promozione al ruolo regionale. All’inizio della stagione 2014 entra, per il secondo anno, a far parte degli arbitri di fascia A, ovvero dei 22 migliori arbitri veneti che si giocano la promozione in B2 a livello nazionale.
A metà stagione supera la prima fase classificandosi tra i migliori 12, in corsa per la promozione che porterà al Trofeo delle Regioni. Nel frattempo viene nominata vice commissario degli ufficiali di gara della provincia di Rovigo e consegue, inoltre, la qualifica di docente regionale. A fine stagione, insieme ad altri cinque colleghi veneti, ottiene la promozione nazionale.
“Un ringraziamento speciale – afferma - va alla mia famiglia che mi ha supportato in questa grande avventura oltre al commissario regionale degli ufficiali di gara Raffaele Sassone e al responsabile settore tecnico ufficiali di gara Giovanni Vanz, al Comitato provinciale di Rovigo, al commissario provinciale degli ufficiali di gara Diego Longhi, ai colleghi ed amici Diego Gardina, che è stato il mio tutor, e Giancarlo Bortolami, compagno di coppia arbitrale in questo anno e mezzo”.
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA